Aria nell'impianto di alimentazione?

Tutto sull'Astra G

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile, Esperto Astra G

Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 12/10/2010, 10:00

Ciao ragazzi.
Sono quasi disperato-
La mia Astra 2000 dti del 2000 mi fa impazzire!

Problema: quando il gasolio nel serbatoio scende di livello (quando ancora ne rimane 3/4 di serbatoio) comincia ad avere difficoltà a partire. Parte subito, ma dopo pochi giri il motore si spegne.
Devo insistere con l'avviamento, a volte anche per 1 minuto intero. Intanto il motore traballa, scoppietta e vibra ma poi parte e dopo pochi attimi si stabilizza e per tutta la giornata va bene.
Il difetto si ripresenta solo se il serbatoio non è pieno (o fino a 3/4 circa) e se l'auto rimane ferma per almeno 7-8 ore.

Il mio amico meccanico ha pensato che aspiri aria.
Abbiamo montato una valvola di non ritorno prima del filtro del gasolio, ma senza risolvere il problema.
Abbiamo sostituito i tubi di ingresso e di usciata dal serbatoio, che erano comunque non dannegiati, ma il difetto non è andato via.
Abbiamo sostituito o verificato tutti i tubi che portano il gasolio ma non ce ne sono di rotti o lesionati.

Qualcuno ha detto che è un problema degli iniettori.

Non so che fare.

Potreste aiutarmi?
Grazie
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 12/10/2010, 13:39

Prima di tutto ti invito a seguire i seguenti consigli prima di postare.

- Presentati[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (seguendo le regole)
- Leggi il regolamento del Forum [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
- Metti la tua Astra in firma, come noi andando nel menù in alto e premendo su profilo.

Dopo di ciò potrò postarti la soluzione al tuo problema.
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 12/10/2010, 16:16

artax78 ha scritto:Prima di tutto ti invito a seguire i seguenti consigli prima di postare.

- Presentati[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (seguendo le regole)
- Leggi il regolamento del Forum [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
- Metti la tua Astra in firma, come noi andando nel menù in alto e premendo su profilo.

Dopo di ciò potrò postarti la soluzione al tuo problema.


Chiedo scusa,ma forse mi è sfuggito qualcosa...
Mi sono iscritto il 25/4/2010, guarda memberlist.php?mode=viewprofile&u=13641
Cosa ho tralasciato?
Mac Claude
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 12/10/2010, 17:28

Mac Claude ha scritto:
artax78 ha scritto:Chiedo scusa,ma forse mi è sfuggito qualcosa...
Mi sono iscritto il 25/4/2010, guarda memberlist.php?mode=viewprofile&u=13641
Cosa ho tralasciato?
Mac Claude


Siamo daccordo, avevo già visto la tua registrazione, quello che devi fare te l'ho già scritto sopra, te lo ripeto perchè forse sono stato poco chiaro.

Per prima cosa devi leggere il regolamento del forum giusto per avere un idea di come è regolata la nostra comunity, il regolamento lo trovi [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Dopo, visto che non ci conosciamo, essendo tu un nuovo utente, è cosa gradita che tu faccia una piccola presentazione di te, e la presentazione la puoi fare [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (seguendo le regole)

Dopo, andando nel tuo profilo dal menù in alto, metti in firma il modello della tua astra, così come è riportata nella firma in coda al mio post ad esempio, per poter rendere più semplice il lavoro di chi voglia aiutarti avendo sempre sotto occhio per quale modello di astra cerchi aiuto.

Questo è tutto quello che devi fare.

Artax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 12/10/2010, 20:55

artax78 ha scritto:
Mac Claude ha scritto:
artax78 ha scritto:Chiedo scusa,ma forse mi è sfuggito qualcosa...
Mi sono iscritto il 25/4/2010, guarda memberlist.php?mode=viewprofile&u=13641
Cosa ho tralasciato?
Mac Claude


Siamo daccordo, avevo già visto la tua registrazione, quello che devi fare te l'ho già scritto sopra, te lo ripeto perchè forse sono stato poco chiaro.

Per prima cosa devi leggere il regolamento del forum giusto per avere un idea di come è regolata la nostra comunity, il regolamento lo trovi [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]

Dopo, visto che non ci conosciamo, essendo tu un nuovo utente, è cosa gradita che tu faccia una piccola presentazione di te, e la presentazione la puoi fare [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] (seguendo le regole)

Dopo, andando nel tuo profilo dal menù in alto, metti in firma il modello della tua astra, così come è riportata nella firma in coda al mio post ad esempio, per poter rendere più semplice il lavoro di chi voglia aiutarti avendo sempre sotto occhio per quale modello di astra cerchi aiuto.

Questo è tutto quello che devi fare.

Artax78


Ho seguito le tue istruzioni. :mmmm

Credo cho ora sia tutto ok :oops:

Scusatemi ma sono un po' imbranato certe volte..
Se c'è qualche altro passaggio che devo seguire non esitare a dirmelo.
Grazie. :grazie
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 13/10/2010, 14:46

Non ti preoccupare, ora va tutto ok.

Il problema da te presentato è un problema noto, mi meraviglio come di come mai il tuo meccanico sia andato un pò così a tentoni.

La prima cosa che devi fare è quella di eliminare la valvola di non ritorno che avete montato, quella peggiora la situazione, la fase successiva è quella di sostituire tutti i tubicini in gomma e le relative T e raccordi del ritorno del gasolio da sopra gli iniettori alla pompa, nel 90% dei casi la sostituzione dei tubicini è risolutiva, puoi provare anche a sostituire le guarnizioni del filtro del gasolio, a volte tengono male e ti fanno svuotare l'impianto,se il problema persiste ti tocca smontare gli iniettori, far controllare dal pompista, con l'apposita apparecchiatura l'effettiva tenuta degli stessi in modo da poter decidere se vanno bene o bisogna revisionarli, e farli rimontare sostituendo gli o-ring di tenuta.

In questo modo il tuo problema scompare.

Facci sapere come va.

Artax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 14/10/2010, 5:52

I tubicini sulla testata di ritorno del gasolio li abbiamo già sostituiti.
Proverò a far sostituire le guarnizioni del filtro del gasolio.
Quello che non capisco è perchè il difetto non si presenta quando il serbatoio è pieno...

In caso dovessi andare dal pompista, hai idea di quanto possa costarmi l'intervento?
Te lo chiedo perchè sono in procinto di cambiare l gomme, che nella mia misura (205/50 r16) costano più di 500 euro e ho bisogno di valutare se ne vale davvero la pena.
:thx
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 14/10/2010, 18:31

Scusami ma avete controllato che il pescante nel serbatoio sia ok??

Dovresti fare varie prove, sezionando l'impianto per poter capire a che altezza fa aria, con un'astra sono impazzito per trovare il guasto, sono stato più di 20 giorni a sezionare l'impianto di alimentazione in vari punti per poi giungere alla conclusione che a fare aria erano gli anelli di tenuta degli iniettori, infatti una volta sostituiti quelli il problema è definitivamente sparito.

Per la revisione degli iniettori fai prima a fare un giro da un pompista e informarti perchè i prezzi possono variare anche di molto da zona a zona, a me per la revisione completa degli iniettori con sostituzione di molle, spilli, getti e la ritaratura degli stessi mi prendono 100 - 120 euro, ma mi da l'idea che sia un prezzo di favore...
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 14/10/2010, 21:12

[quote="artax78"]Scusami ma avete controllato che il pescante nel serbatoio sia ok??

E' questo uno dei miei maggiori sospetti.

Il problema è che non so come fare a verificare che il pescante sia a posto
Io non sono meccanico ma ho assistito il mio amico quando abbiamo smontato il coperchio del serbatoio (quello sotto il sedile posteriore) e poi il gruppo plastico che comprende l'attacco dei tubi in-out gasolio.
A parte il fatto che abbiamo fatto una fatica bestiale per sganciarlo dalle mollette che lo tengono ancorato al fondo e che da solo non credo di riuscire a farlo, come faccio a capire se è aposto oppure no?
Dovrei cercare qualche rottura, lesione o altro nel tubo di plastica rigida bianco che arriva in fondo al serbatoio?

Siccome l'operazione mi sembra estremamente macchinosa avevo pensato di montare una valvola di non ritorno appena all'uscita del serbatoio, anche solo temporaneamente, per vedere se le cose migiorano.
In tal caso approfondirei la questione del pescante.

Oppure potrei sostituire il pescante originale con un tubo in rilsan, in modo da essere certo che non sia danneggiato e provare che effetto fa.

Ho pensato a questo perchè non riesco a spiegarmi il perchè il difetto sparisce quando il serbatoio è pieno.

Se il problema derivasse dagli iniettori o da altri collegamenti dovrebbe presentari sempre.
O mi sbaglio?

Come la vedi la cosa?
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Easytronic » 15/10/2010, 9:20

Mac Claude ha scritto:
artax78 ha scritto:Scusami ma avete controllato che il pescante nel serbatoio sia ok??

E' questo uno dei miei maggiori sospetti.

Il problema è che non so come fare a verificare che il pescante sia a posto
Io non sono meccanico ma ho assistito il mio amico quando abbiamo smontato il coperchio del serbatoio (quello sotto il sedile posteriore) e poi il gruppo plastico che comprende l'attacco dei tubi in-out gasolio.
A parte il fatto che abbiamo fatto una fatica bestiale per sganciarlo dalle mollette che lo tengono ancorato al fondo e che da solo non credo di riuscire a farlo, come faccio a capire se è aposto oppure no?
Dovrei cercare qualche rottura, lesione o altro nel tubo di plastica rigida bianco che arriva in fondo al serbatoio?

Siccome l'operazione mi sembra estremamente macchinosa avevo pensato di montare una valvola di non ritorno appena all'uscita del serbatoio, anche solo temporaneamente, per vedere se le cose migiorano.
In tal caso approfondirei la questione del pescante.

Oppure potrei sostituire il pescante originale con un tubo in rilsan, in modo da essere certo che non sia danneggiato e provare che effetto fa.

Ho pensato a questo perchè non riesco a spiegarmi il perchè il difetto sparisce quando il serbatoio è pieno.

Se il problema derivasse dagli iniettori o da altri collegamenti dovrebbe presentari sempre.
O mi sbaglio?

Come la vedi la cosa?



Non è che proprio il pescante abbia un foro o una crepa ed aspiri aria quando il livello gasolio è sotto questo danno, mentre invece aspira gasolio quando il livello è più alto ???
Astra 1,6 Cosmo 105 cv,silver lightning, cambio easytronic, CD 70 navi, CID, ESP, cerchi da 16", ECC, sensori parcheggio, specchi ripiegabili elettricamente, vetri elettrici posteriori, anabbaglianti H7 Philips ultra-blu 4000k, luci posizione PIAA superwhite 3400k, filtro a pannello K&N.
Avatar utente
Easytronic
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 365
Iscritto il: 30/10/2005, 15:19
Località: Novara

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 18/10/2010, 17:42

Quoto, molto probabilmente hai il secchiello del pescante crepato e ti fa questo giochetto, smontalo e controllalo perbene, non è difficile smontarlo, basta un pò di pazienza e delicatezza.

Se hai bisogno da qualche parte ho la foto guida che ho fatto l'ultima volta che ho pulito il filtro del pescante.

Artax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 19/10/2010, 17:26

Se dovesse essere crepato, cosa potrei fare per sistemarlo?
Esiste come ricambio?
Oppure c'è un modo per ripararlo?

Mac Claude
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 19/10/2010, 20:32

Secondo me ti conviene cercarlo in uno sfascio, ignoro il suo prezzo come ricambio originale ma se ti interessa mi posso informare.
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi al35510 » 19/10/2010, 21:53

artax78 ha scritto:Secondo me ti conviene cercarlo in uno sfascio, ignoro il suo prezzo come ricambio originale ma se ti interessa mi posso informare.

Quoto l' opzione sfascio.
, così magari recuperi tutto ilpezzo intero...
------------------------------------------------------------------------
Astra H 1.7 cdti 101cv 5p 'njoy my2006
Optional: kit xenon, sensori di parcheggio metasystem, luci posizione 13smd,
bracciolo, tempomat, alzavetri da telecomando, kit vivavoce parrot ck3200

------------------------------------------------------------------------[/size]
al35510
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/02/2010, 23:09
Località: 03013
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5p

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 25/10/2010, 18:18

artax78 ha scritto:Quoto, molto probabilmente hai il secchiello del pescante crepato e ti fa questo giochetto, smontalo e controllalo perbene, non è difficile smontarlo, basta un pò di pazienza e delicatezza.

Se hai bisogno da qualche parte ho la foto guida che ho fatto l'ultima volta che ho pulito il filtro del pescante.

Artax78


Ti sarei grato se potessi inviarmi la foto.
Grazie

Mac Claude
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 10/02/2011, 21:57

artax78 ha scritto:Non ti preoccupare, ora va tutto ok.

Il problema da te presentato è un problema noto, mi meraviglio come di come mai il tuo meccanico sia andato un pò così a tentoni.

La prima cosa che devi fare è quella di eliminare la valvola di non ritorno che avete montato, quella peggiora la situazione, la fase successiva è quella di sostituire tutti i tubicini in gomma e le relative T e raccordi del ritorno del gasolio da sopra gli iniettori alla pompa, nel 90% dei casi la sostituzione dei tubicini è risolutiva, puoi provare anche a sostituire le guarnizioni del filtro del gasolio, a volte tengono male e ti fanno svuotare l'impianto,se il problema persiste ti tocca smontare gli iniettori, far controllare dal pompista, con l'apposita apparecchiatura l'effettiva tenuta degli stessi in modo da poter decidere se vanno bene o bisogna revisionarli, e farli rimontare sostituendo gli o-ring di tenuta.

In questo modo il tuo problema scompare.

Facci sapere come va.

Artax78



Mi sono deciso ad andare dal pompista perchè non ne potevo più.
Mi ha smontato gli iniettori ed ha sostituito gli anelli di tenuta e un po' di guarnizioni varie.
Quando sono andata a ritirarla è partita quasi subito!
Ho sborsato ben 250€ sperando di aver risolto il problema.
Invece la mattina successiva la macchina si è comportata esattamente come prima: per farla partire ho dovuto far girare il motorino per 3-4 minuti, chiaramente ogni 10-15 secondi facevo una breve pausa.

Ho riportato la macchina dal pompista.
Dopo un paio di giorni questa sera mi ha detto che deve cambiare la pompa e la centralina: 1200 €!
Mi è venuto un colpo.

Ma una pompa guasta fa solo questo difetto?
Il mio motore, una volta partito è perfetto!

Mac Claude disperato...
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 11/02/2011, 21:00

Cambia pompista, questo è troppo frettoloso, prima di dare una sentenza del genere ci sono altre prove da fare, e comunque già ti ha fatto una rapina con i 250 euro di gommini e guarnizioni, ma le ha per caso messe d'oro??

Artax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi Mac Claude » 11/02/2011, 21:59

artax78 ha scritto:Cambia pompista, questo è troppo frettoloso, prima di dare una sentenza del genere ci sono altre prove da fare, e comunque già ti ha fatto una rapina con i 250 euro di gommini e guarnizioni, ma le ha per caso messe d'oro??

Artax78


Condivido il tuo pensiero.
Purtroppo a Pesaro c'è solo lui!

Questa sera ho ritirato l'auto.
Mi ha spiegato che il problema, secondo lui, sono "i gommini di tenuta della pompa che si sono induriti e fanno tornare indietro il gasolio quando il motore è fermo".
Chiaramente si cambia la pompa.
Ha provato a isolare la pompa: ha riempito una tanica di gasolio, collegandola in caduta alla pompa.
A suo dire il motore partiva regolarmente.

Ma la pompa non ha una sua valvola di non ritorno?

Mac Claude
Astra G 2000 DTI SW 16V anno 2000 edizione limitata "Sporting edition"
km 227.000 fino ad oggi
Sostituito debimetro e niente altro di serio (per adesso...)
Mac Claude
Neo Astrista
Neo Astrista
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2010, 13:10
Località: Pesaro
La tua Astra: Astra G
Caratteristiche: sw

Re: Aria nell'impianto di alimentazione?

Messaggiodi artax78 » 14/02/2011, 12:19

La pompa non ha una valvola di non ritorno perchè il circuito di alimentazione è stagno così di suo.

Puoi provare da te a fare una prova per capire se quanto detto dal pompista è corretto o oggetto di fantasia, in pratica basta che quando fermi l'auto stacchi il tubicino di ritorno del gasolio dagli iniettori e lo tappi, se a mattino la macchina parte correttamente l'ipotesi prospettata dal pompista potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere anche valida, anche se di prove da fare ce ne sarebbero ancora molto, dato che la pompa è l'ultima imputata in questo cronico difetto di quest'auto.

La pompa comunque si trova anche rigenerata o di rotazione a molto molto meno, comunque se la macchina non da nessun altro tipo di problema e raggiungi la certezza che sia proprio la pompa a far svuotare l'impianto potresti anche pensare di montare un'elettrovalvola sul ritorno del gasolio in modo da non far svuotare l'impianto e rimandare la sostituzione della pompa.

Sarebbe interessante sapere quali sono le guarnizioni e i gommini che ha sostituito il pompista.

ARtax78
Astra G 1.7 DTI 16v 75 cv versione club.
N.B. Alimentazione a Gasolio e tutto ciò che brucia.
Sono rimappato rimappante.
EGR Tappata.
Filtro aria a pannello BMC sportivo.
Pistoncini cofano anteriore.
Cruise controll aggiunto mooolto artigianalmente (ancora non sono sicuro del funzionamento, a breevissimo)
Kit xenon.
Posizioni a led.
Stop posteriore Lexus style.



La vita è come una corsa in moto,
nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel serbatoio.
C'è chi nasce con il pieno e chi viene al mondo già in riserva...
Ma che tu abbia il pieno o due gocce di benzina poco importa,
l'importante è andare al massimo! Sempre!
artax78
SOCIO N° 358
Collaboratore
 
Messaggi: 844
Iscritto il: 15/03/2009, 15:19
Località: Firenze
La tua Astra: Astra G


Torna a Astra G

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti