Esclusa la focus attuale - non è più in produzione - ed escluso a priori la nuova perché le prime consegne saranno a febbraio, nonché i prezzi saranno troppo alti, la seconda in lista è l'altra.
Premetto che prima della Tourer avevo un Mondeo 2007 - quella con l'HMI - con il 2.0 tdci, allestita bene (titanium con titanium pack, navigatore, interni pelle-alcantara, fanali alogeni adattivi con luci di svolta). Ma soprattutto automatica, quella con l'AWF21 a convertitore di coppia. Consumi non bassi ma 190.000 km di spettacolo.
Preventivo buono, 1.6 cdti 110 cv St Cosmo, vernice metallizzata, CD600, Seat confort pack 2, vetri scuri, allarme. Da ordinare. Prezzo scontato 20.200. Buono. Addirittura in un altro posto 19.100. Meglio.
Però stavolta voglio provarla. Per bene, non 3 km su strada dritta come è successo per la Tourer.
Riesco a farmela dare per 2 giorni, è una 1.6 136 cv ST Cosmo con vetri scuri e usb. Nera. 8.400 km, in uso ad uno dei titolari. Costo € 50,00 al giorno, restituiti se ordino l'auto.
Ieri mattina vado in concessionaria. Le firme di rito.
Mi siedo e accendo il motore. Prima sorpresa. Ma quanto è ruvido? Va beh, è freddo mi dico..
Parto. Arrivo sulla strada. C'è traffico e tolgo la marcia per aspettare. Mollo la frizione e.. si spegne


Parto pian piano - sono uno di quelli che rispetta i motori freddi - la temperatura sale ma la ruvidezza rimane. Arrivano vibrazioni sui pedali e qualcosa anche sullo sterzo.

Il motore però sembra silenzioso, si sente ma in modo civile.
Mi dirigo verso l'ufficio, e subito non posso non notare che l'abitacolo è ben più piccolo della Tourer, ma poco importa, al 95% viaggio da solo o con la mia compagna. Chi sta dietro si accontenta o prende la propria macchina. Però il 5° posto è davvero sacrificato mentre sulla tourer anche il 5° posto, che normalmente è di proprietà di Flat Erik, è più che dignitoso.
Arrivo in ufficio e apro il bagagliaio. Il baule è bello, regolare, e i sedili abbattuti alzando la seduta offrono un piano perfettamente dritto. Buono.
Guardo il CDB: 4,6 l/100km.. mica male, con il mondeo sotto ai 5,7 difficilmente si andava guidando in D.
Però, il motore non ha perso ruvidezza. Poco bene, considerando che quando provai il 1.6 tdci sul c-max 7 questa ruvidezza non c'era. E nemmeno il 2.0 tdci dopo 190.000 km era così ruvido.
Senza raccontarvi km per km i 270 km che ho fatto ieri, riassumo quanto ho potuto notare.
- sicuramente il posto guida è ben più comodo della tourer perché basso, però l'abitacolo è piccolino rispetto alle dimensioni esterne (è lunga 14 cm in meno del mondeo e l'abitacolo è ben più piccolo)
- come sulla Tourer, il climatizzatore che vuole atteggiarsi bizona in realtà funziona malissimo. C'è sempre troppo freddo o troppo caldo e bisogna continuamente intervenire sui pomelli. Sul mondeo il bizona lo muovevo di mezzo grado nel passaggio da estate ad inverno ed in 6 anni non ho mai avuto i piedi gelati, mentre in Opel è la norma.
- il motore spinge bene, anzi fin troppo, a tutti i regimi e consuma poco - siamo a 4,5 l/100km in una guida tranquilla extraurbana fattibile normalmente - però vibra ed è molto ruvido.
- la radio (CD400) fa schifo. In tutta la gamma, prende 6-7 stazioni compreso 2 volte Radio Maria e Isoradio. La stessa radio sul Tourer prende molti più canali. Non ho provato USB e cd ma le casse sembrano di bassissima lega.
- l'assetto è rigido e tiene bene, complice i 225/50-17 montati, però le gomme sulla vettura - continental SportContact3 che ho anche sulla tourer, sono una cosa scandaloso. La carcassa troppo debole fa in modo che l'auto vada dentro ad ogni avvallamento.
- lo sterzo con questa assistenza elettrica proprio è una delle cose che meno mi piace. ero abituato al mondeo con assistenza idraulica variabile, assolutamente composto in ogni situazione, leggero al punto giusto, ma comunicativo; capivi esattamente cosa stava succedendo. In opel invece - si, accomuno Tourer e Astra perché l'andiamo è quello - sembra di avere il volante completamente scollegato dalle ruote. Non come in un videogioco, ma poco ci manca. Tu giri e lui gira, ma devi andare in fiducia. E soprattutto, comunicazione zero. Un anno sulla tourer e 2 giorni sull'astra ma la sensazione è quella, non si ha la più pallida idea di cosa succeda sulle ruote. Ed infatti, mi trovo sempre più largo di quanto vorrei, mentre sul mondeo si dipingeva sempre perfettamente e millimetricamente la traiettoria che si voleva. Sia chiaro, non sto dicendo che l'astra va dove vuole. Anzi, la tenuta è notevole, forse anche superiore al mondeo. Però, non ho mai avuto quella sensazione di totale controllo che ho avuto in ford.
- luci anteriori, un'altra grossa lacuna. Comune alla tourer. Le luci alogene sono relativamente potenti, gli abbaglianti pure. Però, all'Elba di notte mi sono trovato a fare dei tornanti stretti; in questa situazione, li facevi alla spera in Dio, nel senso che l'interno del tornante - ma anche delle rotatorie più strette, è totalmente all'oscuro. Se c'è qualche ostacolo, lo vedi quando l'hai già preso su. Anche con gli abbaglianti accesi. E quasi la stessa cosa capita con l'astra, anche se in realtà con gli abbaglianti accesi un minimo di luce, ma proprio minimo, all'interno curva c'è. Ma siamo molto lontani dai fari di svolta che avevo sul mondeo, che illuminavano a giorno l'interno fino alla fine della porta anteriore.
- nonostante la macchina fuori sia bella e rifinita bene, dentro sembra ben più "povera", quasi come se fosse stata progettata con 2 mentalità diverse. La tourer, in confronto, all'interno dà l'impressione di essere ben più curata.
- come sulla tourer, il montante anteriore con il vetro aggiuntivo riduce tantissimo la visibilità sul lato sinistro. Mi chiedo perché ce l'hanno voluto fare a tutti i costi...
Forse il mio giudizio deriva dal fatto che lo paragono ad un'auto che nel 2007 costa 35.000 € di listino, però francamente mi aspettavo ben di più, soprattutto a livello di confort da questa Astra.
Il motore mi ha lasciato "confuso e felice": spinge bene, consuma poco, ma è troppo ruvido. Visto quanto e cosa ho letto, me lo aspettavo diverso.
Vale la pena investire un paio di mila euro per sostituire la mia Tourer? Non lo so...