Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile
crif76pv ha scritto:io un po di lubrificante l'avevo messo anche sui perni dei motorini.....dove ci infili il cacciavite... forse se quella zona e' piu "morbida" lo spunto del motorino fa meno fatica a sbloccarla .... mi era sembrato utile....
inoltre avevo svitato delle viti che tengono in posizione i motorini e smossi un po...... per far si che il motorino e il perno fossero piu allineati....
andrea8736 ha scritto:crif76pv ha scritto:io un po di lubrificante l'avevo messo anche sui perni dei motorini.....dove ci infili il cacciavite... forse se quella zona e' piu "morbida" lo spunto del motorino fa meno fatica a sbloccarla .... mi era sembrato utile....
inoltre avevo svitato delle viti che tengono in posizione i motorini e smossi un po...... per far si che il motorino e il perno fossero piu allineati....
Ma così facendo hai notato miglioramenti ???
klaliber ha scritto:La concessionaria OPEL mi ha raccomandato di lubrificare i giunti dei braccetti per l'apertura del tetto con dell' olio di vaselina spray.
Inoltre, visto che c'ero, mi ha detto di usare dello spray al silicone per tutte le guarnizioni in gomma.
Ieri sono andato dal ferramenta ho comprato le due bombolette ed ho speso in totale 7 euro.
Poi pensandoci dovro' aprire il tetto a meta' per fare l'operazione, ma si puo' fare o rischio di danneggiarlo se interrompo a meta' l'apertura?
Ci sono esperienze di qualcuno al riguardo?
Grazie,
klaliber
PS: la primavera sta arrivando ... ...e non vedo l'ora di viaggiare con il vento tra i miei (pochi) capelli....
Mazz ha scritto:@Crif76pv: dato che ho già dovuto scacciavitare l'aletta due volte, perchè si era inchiodata, che lubrificante hai messo dalla vite del motorino, svitol? Così faccio la prova anche io.
crif76pv ha scritto:Mazz ha scritto:@Crif76pv: dato che ho già dovuto scacciavitare l'aletta due volte, perchè si era inchiodata, che lubrificante hai messo dalla vite del motorino, svitol? Così faccio la prova anche io.
ho usato lubrificante al silicone, quello che uso per le guarnizioni...ma non ti so dire se sia il piu adatto...
comunque oggi la prima apertura della stagioen...entrambe le alette bloccate...
poi ho lubrificato un po il perno dove dicevamo che si smuove con cacciavite.......ho dato qualche mezzo giro di vite avanti e indietro.... e le successive 2 o 3 apertrure tutto OK... speriamo...
Scaglia ha scritto:Ciao a tutti
Ho comprato da circa un anno un'Astra TT usata e purtroppo sono anche io alle prese con ste maledette alette.
In genere mi succede solo con l'aletta di sinistra durante la fase di apertura,
e solitamente basta lasciare e ripremere il tasto e tutto funziona.
Però un paio di volte mi è capitato che al secondo/terzo tentativo si incastrasse anche quella di destra,
a quel punto non si muoveva più niente ne in avanti ne indietro e, considerando che ero in vacanza a 1000 Km da casa,
qualche goccia di sudore è iniziata a scendere!
Poi dopo un po' di tentativi premendo avanti/indietro per fortuna si sono sbloccate da sole.
Ammetto che ora quando voglio aprire il tetto mi faccio sempre qualche scrupolo in più![]()
Quando mi ricapiterà, proverò l'escamotage del cacciavite e vi faccio sapere.
Aggiungo però che non sono così sicuro sia dovuto solo al caldo,
a me è capito alcune volte anche appena uscito dal box.
Ciao a tutti!!!
crif76pv ha scritto:Scaglia ha scritto:Ciao a tutti
Ho comprato da circa un anno un'Astra TT usata e purtroppo sono anche io alle prese con ste maledette alette.
In genere mi succede solo con l'aletta di sinistra durante la fase di apertura,
e solitamente basta lasciare e ripremere il tasto e tutto funziona.
Però un paio di volte mi è capitato che al secondo/terzo tentativo si incastrasse anche quella di destra,
a quel punto non si muoveva più niente ne in avanti ne indietro e, considerando che ero in vacanza a 1000 Km da casa,
qualche goccia di sudore è iniziata a scendere!
Poi dopo un po' di tentativi premendo avanti/indietro per fortuna si sono sbloccate da sole.
Ammetto che ora quando voglio aprire il tetto mi faccio sempre qualche scrupolo in più![]()
Quando mi ricapiterà, proverò l'escamotage del cacciavite e vi faccio sapere.
Aggiungo però che non sono così sicuro sia dovuto solo al caldo,
a me è capito alcune volte anche appena uscito dal box.
Ciao a tutti!!!
come ho gia scritto sopra.....prova anche a lubrificare un po i perni dove infili il cacciavite...
Andy ha scritto:Ieri mentre scapottavo per la prima volta da quest'anno, l'aletta di sinistra (guardando l'auto dal davanti) non voleva saperne di richiudersi e quindi avevo il tettuccio completamente richiuso nel bagagliaio, il portellone dietro aperto, un'aletta chiusa e l'altra bloccata. Fortunatamente, mi ero messo in un parcheggio e fortunatamente non c'era nessuno nei paraggi così ho evitato anche di fare figuracce (o di farle fare alla TT). Ho provato credo per una decina di volte a premere il tasto sia in apertura che in chiusura ma ... niente da fare. Sfortunatamente non avevo nessun cacciavite con me, così ho spento il motore ho dato un'occhiata all'aletta (chissà, magari con la forza del pensiero qualcosa si sblocca) e sconsolato mi sono rimesso al posto di guida. Ho riprovato ancora e dopo un po' è ritornata a funzionare. Da oggi porterò con me un cacciavite,
!
Io credo che la lubrificazione dei perni centri poco (cosa che ho già fatto a suo tempo così come la lubrificazione di tutti i perni possibili e l'uso di spray dissossidante elettrico per i contatti), così come il calore, l'umidità o altro.
Non conosco l'elettromeccanismo dell'aletta, ma credo che così come per tutti i servomeccanismi ci siano dei fine-corsa elettrici (microinterrutori) che dicono al motorino quando può girare da una parte e quando dall'altra (per aprire o chiudere l'aletta) e naturalmente quando arrestarsi. Ora, bisognerebbe verificare se ci sono e dove sono posizionati. Questi si che andrebbero trattati con spray disossidante qualora fossero del tipo classico e possibilmente non chiusi ermeticamente (interruttore con contatti flessibili in rame).
Ovviamente, quanto ho appena detto rimane valido se i motorini non hanno qualche difetto "congenito", e cioè che non siano loro stessi, indipendentemente da quello che devono muovere tramite l'albero motore, soggetti ad "impuntamento" elettrico o meccanico. Essendo motorini in corrente continua propendo più per "problemi di impuntamento elettrico" sul rotore. Ma ripeto, bisognerebbe vederne uno smontato o capire di che tipo sono: se a spazzole, ad induzione, ecc.
Mah! Non so che aggiungere, certo ogni volta non posso che pensare a tutti quegli Euro che ho speso... e non so ancora se ho fatto bene. Pazienza.
Torna a [ASTRA H] Astra TwinTop
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti