pitbull ha scritto:comunque inaltomare il tuo discorso è corretto, io al contrario tuo ho possibilità di far gpl ad orari lavorativi col distributore aperto...poi è ovvia la faccenda di dover far fronte a qualche scazzo in più col gpl, ma se, come ho già detto prima, col diesel ti parte la turbina o devi cambiare il fap o qualche altro inconveniente, sei in pari. Bisogna avere anche un pò di c**o eheh

il motori turbo diesel di oggi sono ben collaudati, quindi direi che l'inconveniente meccanico può capitare ma raramente al pari di un motore a benzina (senza gas).
per quanto riguarda il FAP invece qualche problemino in più effettivamente lo può dare.
Cominque il motore è progettato per andare a gasolio e quindi se non ci metti l'olio di colza effettivamente va a gasolio. Mentre invece l'impianto a gas è una cosa che si applica dopo che l'auto è uscita dalla fabbrica e su un motore che è progettato per funzionare a benzina.
Quindi occorre mettere in conto degli inconvenienti iniziali per la taratura, la regolazione e l'ottimizzazione dell'impianto e successivamente che il rischio di avere inconvenienti meccanici al motore aumenta.
aggiungo anche che se per sfiga ti capita qualche noia al motore diesel devi andare a lamentarti solo dalla concessionaria, mentre invece se hai qualche noia al motore alimentato a benzina/gas devi andare a lamentarti sia dal concessionario sia da chi ti ha fatto l'impianto con la possibilità che questi si incolpino a vicenda.
@ maurob71
sono pienamente d'accordo con te che il gas (specie il metano) è molto più pulito della benzina e del gasolio anche se non risolve il problema della CO2.
Per quanto riguarda il prezzo del gpl invece penso che in passato non sia mai aumentato rispetto alla benzina perchè la domanda è sempre rimasta limitata. La percentuale di auto a gas però sta aumentando e se dovesse prendere una bella fetta di mercato vedrai che sia allo stato che alle compagnie petrolifere verrà la tentazione di aumentarci sopra il margine di guadagno.
Per quanto riguarda i problemi di rifornimento le soluzioni ci sono (al limite si va a benzina), però è innegabile che il gasolio è più facilmente reperibile ed è fonte di meno sbattimenti.
Per la ruota di scorta aggiungo che il kit di gonfiaggio non funziona, sarebbe meglio il kit di riparazione + minicompressore che però di fronte ad una gomma tagliata si rivela anchesso inefficace.
Nei lunghi viaggi, dove sarebbe più sicuro avere la ruota di scorta, è anche il momento che si ha meno spazio nel bagagliaio per portarla.