Kit alogena -> Xenon...Una realtà!

Qui inserite i topic inerenti ai gruppi ottici esterni (alogeni, xenon, angel eyes ecc ecc).

Moderatori: Moderatori, Moderatore Mensile, Esperto Tecnico

Messaggiodi martim » 08/12/2006, 12:42

Esco da questa discussione per il semplice motivo che la cosa sta diventando offensiva.

Per claudio: prima di dire che ciò che dico non sta ne il cielo ne in terra, informati bene.

Invito i moderatori ad intevenire.

Preciso che non era una gara ma un confronto di idee.
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi socket » 08/12/2006, 13:01

Secondo me era supponenza...poi, opinioni personali... :? :?
Ex Possessore Di Una Fantastica Opel Astra GTC
Avatar utente
socket
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 21/11/2005, 20:59
Località: Perugia: in VACANZA!

Messaggiodi Cl@udio » 08/12/2006, 18:34

martim ha scritto:Esco da questa discussione per il semplice motivo che la cosa sta diventando offensiva.

Per claudio: prima di dire che ciò che dico non sta ne il cielo ne in terra, informati bene.

Invito i moderatori ad intevenire.

Preciso che non era una gara ma un confronto di idee.


Prima dell'intervento dei moderatori, aggiungo che continui a dire che devo informarmi senza però portare considerazioni concrete e non è stato affatto un confronto di idee, appunto perchè non dici altro ("attento che sono ingegnere" (!!!), "informati", ecc), adesso ti spiego io come stanno le cose (avresti dovuto rispondere tu, se fosse stato un confronto).

I circuiti di alimentazione dei fari, entrano in protezione nelle seguenti due situazioni limite: circuito aperto (filamento della lampada interrotto) e corto-circuito.
Non solo, esiste anche un range di valori finiti (cioè diversi da +infinito, circuito aperto) di carico ohmico per il quale i circuiti entrano comunque in protezione; ho fatto io stesso dei test con carico RESISTIVO variabile, per il quale ho constatato che per valori di carico maggiori di 6 Ohm (quindi per potenze inferiori ai 24 Watt) i circuiti vanno comunque in protezione (con conseguente segnalazione di anomalia su CDB, per chi lo ha a bordo). Non solo, tale valore ha una tolleranza da auto ad auto e addirittura da circuito DX a circuito SX sulla stessa macchina!
Sulla mia ad esempio, il limite a DX è 25 Watt mentre a SX è 24 Watt, ciò è dovuto alle tolleranze elettriche dei circuiti stessi.
Esiste anche un limite sinistro, cioè il valore di carico per il quale i circuiti vanno in protezione oltrepassando i 55 Watt, che comunque non è di interesse in quanto le ballast non ne assorbono di più, bensì meno, 35 Watt a regime.

Cade pertanto la tua tesi, relativa all'impedenza, ecc. in quanto io ho utilizzato carichi a parte immaginaria nulla (puramente resistivi).

Ti ho appena dimostrato inoltre che i bilanci energetici nei due casi (alogena e xenon + circuito aggiuntivo) sono pressappoco gli stessi: 110 Watt totali con le alogene, 120 Watt con xenon + circuito aggiuntivo (questa doveva essere una delle tue risposte, sempre se fosse stato un confronto di idee).

Lo schema che hai mostrato, non è pertanto ottimizzato: non bisogna necessariamente dissipare 55 Watt per circuito, ne bastano meno della metà! Cosa peggiore (LA SICUREZZA), MANCA IL FUSIBILE!!!

Vedi com'era semplice? Non serviva un ingegnere elettronico per capirlo!!!

Quanto al perchè la maggior parte di ballast non funzionano sulle nostre Astra è semplice: durante il transitorio iniziale (fase di warm-up) la ballast assorbe più della potenza (comportamento tendenzialmente capacitivo) di quella che i circuiti possono "maneggiare" oppure meno della potenza (comportamento tendenzialmente induttivo) che i circuiti possono "maneggiare"; non è necessario sapere in quale dei due casi si cade (in genere le ballast durante il transitorio possono avere un comportamento, induttivo, capacitivo, resistivo o misto); ciò che accade, e che è importante, è che a regime la potenza sia minore di 55 Watt e maggiore di 24-25 Watt (e lo è!). molti di noi hanno avuto modo di constatare che accendendo e spegnendo le luci si riusciva a volte a far stare accesi i fari, perchè? Perchè la fase di warm-up era minore e la centralina non aveva il tempo materiale di accorgersi che la corrente di spunto era troppo elevata (comportamento capacitivo) o troppo bassa (comportamento induttivo).

Sapendo a priori il tipo di comportamento allo start-up, è possibile introdurre quindi dei circuiti supplementari per "ingannare" la centralina, hai quali avevo pensato (ne avevo buttati giù un paio, per i due casi), ma quanti poi avrebbero potuto costruire un vero e proprio circuito elettronico con tanto di logica di controllo?

Se ora hanno fatto queste ballast più "smart", e continuo a dire che non lo escludo, sono contento per te e per tutti voi, continuo ad invitare chiunque le abbia montate e testate per portare la sua esperienza.
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi birillo78 » 08/12/2006, 19:54

Grande claudio.....nn c ho capito una ceppa :? mi sembra dialetto arabo stretto :mrgreen: comunque complimenti per la spiegazione :D
comunque Come direbbe l assessore di Roncofritto, CAngino Palmiro: FAtti nn pugnette!!! :mrgreen:
Bravo Claudio!!!!!! mi garbi perchè vai in fondo alle cose :ok
Astra J Gtc 2.0 CDTI 165CV Cosmo/s colore Seashell

Accessori: Fari bi xenon AFL+ - sensori parcheggio anteriori/posteriori - vetri scuri - cerchi da 20" - navi900 - freno di stazionamento elettrico - Bluetooth - ruotino di scorta

___________________________________________________________________________

Ex Astra H Gtc 1.7 101 Cv sport colore star silver - cerchi da 17" - sensori parcheggio - kit xenonlamp . spoiler posteriore vxr - pinze freno rosse -scarico cromato - maniglie cromate - calotte specchio cromate - poggia piede simoni racing - impianto stereo by soundstream
Avatar utente
birillo78
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 06/12/2005, 11:12
Località: Lucca (Toscana)
La tua Astra: Astra J
Caratteristiche: Gtc 2.0 CDTI 165cv Cosmo/S

Messaggiodi martim » 09/12/2006, 11:39

Nei posto precendeti affermi che:

le lampade alogene NON hanno una impedenza completamente resistiva.

Questo è errato, in quanto sono un filamento che, come ben sai, si comporta da resistenza. Mi aspetto che tu mi venga a dire che il collegamento o la struttura induce un piccolo valore di suscettanza o reattanza. Questo comunque non cambia le cose, in quanto si tratta di una piccola componente immaginaria.

La centralina luci HELLA, che personalmente ho smontato (ahimè con grande fatica), ingloba un driver PWM che pilota le lampade facendo salire la tensione con un certo ritardo, l'ho misurato con l'oscilloscopio e l'ho stimato di 100 ms. Durante questa fase un ballast commerciale (non riuscendo ad andare a regime) mandava in protezione la centralina. Se la ballast avesse avuto una componente puramente resistiva (cosa che non ha in quanto ha internamente un survoltore costituito da 4 mosfet) e un circuito d'innesco, la cosa non sarebbe accaduta. In ogni caso nella mia centralina la monitorizzazione della corrente che scorre nelle lampade è fatta con una pista strip line sul circuito stampato.

Per quanto riguarda il famoso fusibile: il fusibile è già presente a monte del driver di potenza che accende le lampadine. Ecco perchè non l'ho inserito.

Preciso che il mio schema voleva solo essere un idea, una semplice bozza. Non è un progetto è una sorta di circuito equivalente.

Fase di WARM-UP... interessante e molto corretto quello che dici, però essa è presente anche sul mioi ballast (che come ti ho detto non manda in protezione la centralina). Se vuoi ti posso dare le caratteristiche del transitorio. Ho fatto due brevi calcoli sulla potenza di picco che assorbe ed è maggiore della potenza critica tale per cui la protezione interviene. Dunque la tua tesi (nel mio caso) cade. In quanto la fase di warm up (comunque presente su un ballast che non da errore) non manda in protezione la centralina.

Se pensi che la centrale spegne le luci dopo 5 6 secondi puoi immaginare che avvenga una delle due cose:

che fa intervenire la protezione dopo aver fatto più monitorizzazioni nel tempo di cosa aaccade alla corrente che scorre nel carico; oppure che semplicemente se ne frega per qualche centinaio di ms del warm up e fa rilevazioni solo dopo.

Tu sostieni di aver usato uno schema ben differente, puoi pubblicarlo?
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi stechio » 09/12/2006, 11:59

premeto che io di elettronica non ci capisco una beneamata mazza,

detto ciò:
martim ha scritto:Esco da questa discussione per il semplice motivo che la cosa sta diventando offensiva.


mi sono letto 2 volte le ultime pagine, proprio per avere ben chiara la cosa, e onestamente non vedo dove ci sia l'offesa, ti ha semplicemente contestato il tuo schema, invitandoti a chiarire meglio quello che volevi dire, magari anche con esempi.

socket ha scritto:Io NON CAPISCO PERCHE' NON INTERVENGANO I MODERATORI in certe situazioni!!!!


uno non urlare, secondo quando due persone si confrontano su un argomento non c'è bisogno che debba intervenire per forza un moderatore, non è un combattimento di boxe, in cui ci deve essere l'arbitro..

pikaciu ha scritto:Comunque dopo questi battibecchi ( inutili ) ,


stesso discroso per socket, questi battebecchi sono utili per capire come cercare di far funzionare questi beneamati fari

PS:
Cl@udio ha scritto:Come esempio, ti riporto una mia esperienza proprio su un'Astra di un ragazzo che ho conosciuto e che ha acquistato un kit xenon (non xenonlamp, un'altra marca): un faro rimaneva acceso, l'altro no, stessa cosa scambiando ballast e lampade da SX a DX; facile trarre delle conclusioni sul perchè.


potevi anche farlo il mio nome, ormai è diventata un'odisse con questo cavolo di faro, speriamo che la 3° ballast sia quella buona....
:(
Ordinata il 26/11/2007
Arrivata il 20/03/2008
Ritirata il 27/03/2008

Astra 1.7 CTDI 125 CV Cosmo - Black Sapphire con:
Vernice metallizzata - Cosmo Pack - Travel Pack - Tettino panoramico elettrico - ECC - AQS - Fari bixeno - sensore pressione gomme - specchietti riscaldati e richiudibili elettricamente - Bracciolo A.M. - mobile phone portal - CID - VXMMI 2 - telecamera posteriore - interfaccia OES - AUX IN - cruise control - tappetini AHC - poggiapiede AHC - Portatarga AHC - Alettone irmsher - Maniglie cromate - antenna cromata - Placchette personalizzate by strappo 73 - Palpebre Lester - cromatura frecce opel corsa OPC - Rimozione scritte posteriori - Sprintbooster - Modulo salvaricircolo + CANA-H + AlbedA-H + strumentazione audi style + COME^2^ME MY08.3 by cl@udio :D


W.I.P: IMPIANTO A BENZINA O BIFUEL BENZINA/DIESEL
Avatar utente
stechio
SOCIO N° 003
Socio Fondatore

Amministratore
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 14/09/2005, 18:39
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5P
Umore: altanelante

Messaggiodi socket » 09/12/2006, 12:31

Scusate...
Ex Possessore Di Una Fantastica Opel Astra GTC
Avatar utente
socket
Astrista
Astrista
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 21/11/2005, 20:59
Località: Perugia: in VACANZA!

Messaggiodi martim » 09/12/2006, 13:21

Grande stechio, ringraziandoti per essere intervenuto volevo scusarmi per quanto ho affermato prima.

Aggiungo una cosa: Cl@udio è invitato (da me, personalmente) a postare sto benedetto schema che ha applicato. Avrò anche un carattere pessimo, ma quando mi viene un'idea io la pubblico subito. Es: ho acquistato questo benedetto kit professional della XENONLAMP che ha funzionato subito benissimo, e l'ho subito detto. Non ho fatto tanti giri di parole!!!!
Questo vale chiaramente solo se lo schema non è ancora stato pubblicato.

Chiedo scusa a tutti per non aver ancora potuto montare il mio kit ma tutti i tecnici che ho interpellato si sono rifiutati di farlo. Ho trovato dopo settimane di girovagare un elettrauto disponibile che mi aspetta questo lunedì. Vorrei aggiungere che per l'installazione sarei benissimo in grado io, ma non sono in grado di smontare correttamente l'antirombo che nasconde la carrozzeria sopra la ruota.

a presto

martim
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi stechio » 09/12/2006, 14:33

prego, non c'è di chè, l'importante che si continui a collaborare, anche se discutendo ma con educazione,
Ordinata il 26/11/2007
Arrivata il 20/03/2008
Ritirata il 27/03/2008

Astra 1.7 CTDI 125 CV Cosmo - Black Sapphire con:
Vernice metallizzata - Cosmo Pack - Travel Pack - Tettino panoramico elettrico - ECC - AQS - Fari bixeno - sensore pressione gomme - specchietti riscaldati e richiudibili elettricamente - Bracciolo A.M. - mobile phone portal - CID - VXMMI 2 - telecamera posteriore - interfaccia OES - AUX IN - cruise control - tappetini AHC - poggiapiede AHC - Portatarga AHC - Alettone irmsher - Maniglie cromate - antenna cromata - Placchette personalizzate by strappo 73 - Palpebre Lester - cromatura frecce opel corsa OPC - Rimozione scritte posteriori - Sprintbooster - Modulo salvaricircolo + CANA-H + AlbedA-H + strumentazione audi style + COME^2^ME MY08.3 by cl@udio :D


W.I.P: IMPIANTO A BENZINA O BIFUEL BENZINA/DIESEL
Avatar utente
stechio
SOCIO N° 003
Socio Fondatore

Amministratore
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 14/09/2005, 18:39
Località: Roma
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: 5P
Umore: altanelante

vai

Messaggiodi pikaciu » 09/12/2006, 16:18

per fortuna si è ristabilito l'ordine.
Adesso cerchiamo di risolvere questo cavolo di problema dei kit xenon.... vai :D
pikaciu
 

Re: vai

Messaggiodi Cl@udio » 09/12/2006, 16:54

Monta o fai montare il tuo kit e farai felici molti di noi, poi scrivi, posta foto, ecc.

Ma a fatto compiuto.

:inot :inot :inot

Trovo comunque fuori luogo il tuo penultimo messaggio che in sintesi, è solo un maldestro tentativo di "girare la frittata".
Scrivi un paio di cose che mi fanno rabbrividire, pensando sempre alla tua frase:

martim ha scritto:Attento a ciò che dici, perchè sono ingegnere


Davvero mi dispiace dirtelo, ma la tua preparazione è davvero scadente; oppure, ti sei fregiato di un titolo accademico che, ti faccio notare, viene conferito dalla Repubblica Italiana "in nome della legge", non so se mi spiego...

martim ha scritto:Nei posto precendeti affermi che:

le lampade alogene NON hanno una impedenza completamente resistiva.

Questo è errato, in quanto sono un filamento che, come ben sai, si comporta da resistenza. Mi aspetto che tu mi venga a dire che il collegamento o la struttura induce un piccolo valore di suscettanza o reattanza. Questo comunque non cambia le cose, in quanto si tratta di una piccola componente immaginaria.


Continuo a sostenere, a ragion veduta, che non è completamente resistiva e soprattutto non è "piccola".

martim ha scritto:
Se la ballast avesse avuto una componente puramente resistiva (cosa che non ha in quanto ha internamente un survoltore costituito da 4 mosfet) e un circuito d'innesco, la cosa non sarebbe accaduta.


Il tuo asserto farebbe sorridere anche il meno brillante dei miei ex-studenti, quando molti anni fa insegnavo materie scientifiche.
Non scendo (nel senso che non mi inoltro) a discutere le tue considerazioni e la tua conclusione, bensì mi convinco ancor più di alcune cose.

martim ha scritto:
In ogni caso nella mia centralina la monitorizzazione della corrente che scorre nelle lampade è fatta con una pista strip line sul circuito stampato.


Di quello che scorre nella lampada alla centralina non gliene può importare di meno, nè tantomeno del modo in cui viene effettuato il controllo.

martim ha scritto:Per quanto riguarda il famoso fusibile: il fusibile è già presente a monte del driver di potenza che accende le lampadine. Ecco perchè non l'ho inserito.


Il fusibile non l'hai inserito, PUNTO.
Il circuito di destra che hai pubblicato è privo di fusibile, parte dalla batteria ed arriva al relè.
Non c'è cosa peggiore da fare.

martim ha scritto:Preciso che il mio schema voleva solo essere un idea, una semplice bozza. Non è un progetto è una sorta di circuito equivalente.


Precisalo nella opportuna sede, un utente potrebbe metterlo in opera, in caso di corto-circuito il tratto di cavo che va dalla batteria al fusibile tenterebbe di fungere lui stesso sa fusibile, con le immediate gravi conseguenze.

martim ha scritto:Fase di WARM-UP... interessante e molto corretto quello che dici, però essa è presente anche sul mioi ballast (che come ti ho detto non manda in protezione la centralina). Se vuoi ti posso dare le caratteristiche del transitorio. Ho fatto due brevi calcoli sulla potenza di picco che assorbe ed è maggiore della potenza critica tale per cui la protezione interviene. Dunque la tua tesi (nel mio caso) cade. In quanto la fase di warm up (comunque presente su un ballast che non da errore) non manda in protezione la centralina.


Non capisco perchè scrivi questa cosa, non ho mai sostenuto che esitano circuiti xenon senza fase di warm-up nè che non possano esistere ballast Astra-compatibili.

martim ha scritto:Se pensi che la centrale spegne le luci dopo 5 6 secondi puoi immaginare che avvenga una delle due cose:

che fa intervenire la protezione dopo aver fatto più monitorizzazioni nel tempo di cosa aaccade alla corrente che scorre nel carico; oppure che semplicemente se ne frega per qualche centinaio di ms del warm up e fa rilevazioni solo dopo.


Qui non capisco proprio la frase, sinceramente...
Ah, forse la devo ricollegare a quest'altra, che hai scritto all'inizio (che fatica...):

martim ha scritto:La centralina luci HELLA, che personalmente ho smontato (ahimè con grande fatica), ingloba un driver PWM che pilota le lampade facendo salire la tensione con un certo ritardo, l'ho misurato con l'oscilloscopio e l'ho stimato di 100 ms. Durante questa fase un ballast commerciale (non riuscendo ad andare a regime) mandava in protezione la centralina.


No, non ho capito lo stesso... Ah, già, la frittata, va girata di tanto in tanto sennò si brucia...

Non commento Il tuo test e le relative conclusioni, in ogni caso il tuo test e la tua stima li devi mettere a confronto con un "campione significativo" di ballast esistenti sul mercato, cosa complicata non credi?
Sicuramente per te non lo è, anzi, non è proprio necessaria, purtroppo però non sono dotato della tua presunzione, quindi per me continua ad essere sia necessaria che complicata.

martim ha scritto:Tu sostieni di aver usato uno schema ben differente, puoi pubblicarlo?


Parli "dell'idiozia"?
Cercala sul forum.
A proposito non ho ancora ricevuto le tue scuse...

:finot :finot :finot

Con l'augurio della riuscita dell'installazione del tuo kit (ri-ri-ri-ri-sottolineo: non escludo l'esistenza di ballast AStra-compatibili, nè tantomeno che sia proprio uno di quelli che hai appena acquistato), aggiungo un piccolo suggerimento per rimuovere la copertura sopra la ruota: è fissata con due viti torx verso il paraurti anteriore e con una serie di tappetti di plastica; questi vengono via premendo il pirolino al centro. Per non perdere tempo nel cercare poi i pirolini (che finiscono per terra nel caso migliore o in posti inaccessibili nel caso peggiore nonché più frequente), ti consiglio di procurartene una ventina presso un autoricambi autorizzato Opel (costano 0,20 euro l'uno). Anche se fai fare il lavoro a qualcuno, meglio se glieli porti tu, sennò rischi che ti rimontano la copertura in maniera approssimativa.
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi martim » 09/12/2006, 18:14

Vorrei farti osservare che hai risposto a tutto (e con tono che continua ad essere offensivo - ti faccio notare che io i toni, per rispetto anche degli altri che leggono, li ho placati già da un po'-), ma non alla domanda sullo schema da te praticato.

Puoi darmi una risposta? Puoi postare lo schema? ...invece di continuare a mettere in dubbio la mia preparazione...

In ogni caso ti ringrazio per i suggerimenti sul passaruota, ma non mi scuso per il modo con cui ti poni e rivolgi, che resta sgarbato.

saluti
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi Cl@udio » 09/12/2006, 19:05

Riporto lo schema richiesto per tutti.
Ultima modifica di Cl@udio il 15/02/2007, 17:02, modificato 1 volta in totale.
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi Cl@udio » 09/12/2006, 19:24

Secondo schema
Ultima modifica di Cl@udio il 15/02/2007, 17:02, modificato 2 volte in totale.
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi martim » 09/12/2006, 19:29

Finalmente...credo che migliaia di persone ti siano grate per lo schema.

Però (cosa a cui avrai sicuramente pensato, da quello che ho letto nei vari post) io metterei due bei diodi che collegano le uscite dei circuiti di accensione alla bobina. (così se un circuito ti si guasta o decide di spegnertelo non corri il rischio di rimanere senza fari). Metti anche due diodi in antiparallelo alla bobina perchè la centralina HELLA che avevo smontato non ha nessun tipo di protezione sugli elettrodi dei finali. SIGH

Senza nessun tipo di rancore, tu che hai tanto criticato il mio per la grave assenza del fusibile (grave si, ma rimaneva una bozza) hai postato uno schema identico.

E' comunque doveroso sottolineare che il tuo è ben disegnato (e molto preciso nelle varie indicazioni) però concettualmente identico alla idea che ho avuto io.
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi Cl@udio » 09/12/2006, 19:38

La versione 3
Ultima modifica di Cl@udio il 15/02/2007, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi Cl@udio » 09/12/2006, 19:48

martim ha scritto:Finalmente...credo che migliaia di persone ti siano grate per lo schema.


:shock: Migliaia? Be', non esageriamo! :)

martim ha scritto:Però (cosa a cui avrai sicuramente pensato, da quello che ho letto nei vari post) io metterei due bei diodi che collegano le uscite dei circuiti di accensione alla bobina. (così se un circuito ti si guasta o decide di spegnertelo non corri il rischio di rimanere senza fari).



E' il secondo schema, probabilmente hai risposto mentre preparavo il messaggio......

martim ha scritto:E' comunque doveroso sottolineare che il tuo è ben disegnato (e molto preciso nelle varie indicazioni) però concettualmente identico alla idea che ho avuto io.


Cavolo, ho dimenticato il FUSE?
Ma no, l'ho messo, forse dici sulle ballast?
L'idea certo è quella, non si scappa.... solo che ho voluto cercare di ottimizzare la potenza dissipata sulle resistenze facendo dei test sulla minima ammissibile dalla centralina (intorno ai 25 Watt).

Resta comunque il fatto che non è certamente il massimo dell'eleganza, ma credo alla portata di tutti.
In più, nella maggioranza dei kit che ho visto c'è già il relè con il portafusibile e fusibile, gli occhielli per il montaggio sulla batteria, ecc. insomma bastano le resistenze, 2 diodi e un po' di buona volontà.

La versione 2 è senz'altro quella che consiglio, ma spero ancora di più (fino a diventare monotono) nella riuscita delle nuove ballast!
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

Messaggiodi martim » 09/12/2006, 20:00

Non importa che sia rozzo, l'importante è che funzioni. La cosa che mi irrita di tutti questi schemi è buttare via 50W in calore... E comunque puoi evitare di dire che il terzo schema è da collaudare :mrgreen: è abbastanza ovvio che funzioni a dovere. Visto che è corretto in ogni sua parte, non c'è motivo di avere dubbi.

Tu usi gli ottimi 4007, che però richiedono di essere saldati in loco. Non sarebbe meglio sostituirli con diodi che terminano con i faston?

Ritieni sia utile fare un circuito stampato per alloggiare i componenti utilizzati? Intendo un circuito per ogni sezione...
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi martim » 09/12/2006, 20:07

Capisco che tu desideri vedere una ballast funzionante senza aggiunte...Ma secondo me ci siamo veramente vicini. Come ti ho già detto la mia funziona molto bene. L'ho testata per dieci minuti con ripetute accensioni l'una dopo l'altra. Mai nessun errore nel periodo di prova.

La cosa che mi irrita è dover montare il survoltore sotto al passaruota (in un ambiente molto sporco). Gradirei fissarlo nel vano motore, ma nel mio 1.7 gli spazi sono veramente pochi. Poi il fissaggio con biadesivo non mi convince perchè per rimuoverlo occorre scaldare pesantemente il biadesivo o fare forza con un cacciavite. La cosa mi sembra invasiva. Così come applicarli con due fori nella carrozzeria.
Astra 1.7 CDTI enjoy 101 CV. Comandi al volante, enjoy pack. AM: cuise control, computer di bordo, check control. KIT XenonLamp 6000°k Professional. Bracciolo originale opel in tessuto. Specchietto elettrocromatico. Sintomonitor Alpine IVA-W505R + Interfaccia comandi al volante e display originale + Blackbird PMD-B200. Interfaccia comandi al volante. Casse anteriori CIARE CW171Z. Antifurto CAN-BUS Metasystem. Centralina motore Steinbauer +19CV.

Pneumatici estivi: YOKOHAMA C-DRIVE 205/55 R 16
Pneumatici invernali: PIRELLI SOTTOZERO 205/55 R 16.
Avatar utente
martim
Astrista D.O.C.
Astrista D.O.C.
 
Messaggi: 2402
Iscritto il: 01/10/2006, 11:33
Località: Pavia
La tua Astra: Astra H

Messaggiodi Cl@udio » 10/12/2006, 3:06

martim ha scritto:Non importa che sia rozzo, l'importante è che funzioni. La cosa che mi irrita di tutti questi schemi è buttare via 50W in calore...



:inot: :inot: :inot: :inot: :inot: :inot: :inot: :inot: :inot: :inot: :inot:
Qui mi trovi pienamente d'accordo!
E' una cosa che infastidisce anche me!

Ma....

martim, segui il mio ragionamento (sempre che riesca ancora a ragionare, dopo due birre e vista l'ora.....):

Vediamo la situazione da un'altro punto di vista, quello dei bilanci energetici:

circuito "alogeno" = 2x55 Watt = 110 Watt

circuito "xenon + resistenze" = (2x35 + 2x30) Watt = 130 Watt, ho ipotizzato il caso peggiore (tensione di alimentazione di 12,9 Volt, a motore acceso). Si, in effetti è un po' superiore.... 20 Watt (il 18% in più)...

Sarà "tanto"? Sarà "poco"?
Dipende! "poco", "tanto", "piccolo", "grande", ecc. che senso hanno questi aggettivi se non li compariamo con qualcosa?
Sei, siete, d'accordo? :)

Be', comunque, se non riusciamo proprio a consolarci completamente, ci riusciremo pensando alle efficienze!!!

Consideriamo le efficienze delle lampade:

Vediamo un po' (prelevando i dati da xenonlamp):

efficienza lampada alogena: 28 lumen/Watt => Potenza "luminosa" lampada alogena da 55 Watt: 1550 lumen

efficienza lampada xenon: 90 lumen/Watt => Potenza "luminosa" lampada alogena da 35 Watt: 3150 lumen

La xenon la vince alla grande e lo sapevamo tutti! A parità di potenza elettrica fornita, fa più "luce", è più efficiente!!!

Però noi abbiamo aggiunto una potenza in più (quella delle resistenze).... in pratica è come avere, per ogni faro, una lampada che fa la stessa luce ma che consuma di più (potenza di targa + potenza dissipata dalla resistenza).
In particolare, possiamo pensare di avere, per ogni faro, una lampada xenon "virtuale" con 3150 lumen ma che consuma non 35 Watt, ma 35 + 30 = 65 Watt.

Rivediamo allora l'efficienza di questa lampada "virtuale"; vale 3150 lumen/65 Watt = 48,5!!

Benché dimezzata, la nostra lampada xenon "virtuale" ha ancora un'efficienza di gran lunga superiore a quella dell'alogena!

Che ne pensi della mia analisi?
Che la birra la dovrei evitare? :) :) :) :)

:finot: :finot: :finot: :finot: :finot: :finot: :finot: :finot: :finot: :finot: :finot:



martim ha scritto:Tu usi gli ottimi 4007, che però richiedono di essere saldati in loco. Non sarebbe meglio sostituirli con diodi che terminano con i faston?

Ritieni sia utile fare un circuito stampato per alloggiare i componenti utilizzati? Intendo un circuito per ogni sezione...


Per i 4007, in effetti li ho saldati direttamente nel cablaggio che ho trovato all'interno del kit.... un po' difficile da spiegare, ma dovrei avere una foto che ho fatto all'epoca molto esplicativa, proverò a cercarla quanto prima.
Quanto al circuito stampato, potrebbe senz'altro tornare utile se nel generico kit non è presente il cablaggio di cui sopra... riprenderemo l'argomento,
A presto!
Ultima modifica di Cl@udio il 10/12/2006, 10:58, modificato 1 volta in totale.
Abarth Nuova 595 Competizione 180CV :paura
______________________________________________
Astra SW 1.9CDTI Cosmo 150CV + Boost by Cl@udio, Silver Lightning, cerchi 17"
AM: parking sensor, C.C., sp. retr. EC, CD70, CID, term. digitale abitacolo
salvaricircolo, strum. Blu&White, Angel-eyes con illuminazione modificata by Cl@udio, fondino Innoparts
[I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!] - [I links sono riservati agli utenti registrati. Registrati!Ti aspettiamo!]
Premio "Lungo viaggio" - Borgosesia, 8 Luglio 2007 :champ
Vincitore gara regolarità - Poggio Renatico (FE), 26/09/2010 - 15" 18 :champ
2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 8° Raduno nazionale, 14/10/2007 - 5 /10/2008 - 11/10/2009 - 26/09/2010 - 25/09/2011 - 29/09/2013
Avatar utente
Cl@udio
SOCIO N° 179
Certified Safe Driver
Official Photoreporter

Esperto Tecnico
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 27/10/2005, 13:03
Località: Marino (RM)
La tua Astra: Astra H
Caratteristiche: SW Cosmo CDTI 1900cc 16v 150CV

PrecedenteProssimo

Torna a [ASTRA H] Illuminazione Esterna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite